L’assicurazione Tutela Legale mobilità è uno strumento essenziale per proteggere i tuoi diritti e affrontare le controversie legali in caso di incidenti o problematiche legate alla circolazione stradale.
Che si tratti di spostamenti per lavoro, svago o necessità quotidiane, condividere la strada con altri veicoli e pedoni aumenta inevitabilmente il rischio di incidenti e conflitti legali. In questo contesto, una polizza di Tutela Legale DAS in movimento può diventare una protezione indispensabile. Scopriamo insieme come funziona.
In questo articolo:
- L’importanza della Tutela Legale per la mobilità
 - Come funziona se decido di stipulare una polizza?
 - Coperture e benefici
 - Quanto costa una polizza di Tutela Legale per la mobilità?
 - Esempi reali di Tutela Legale per la mobilità
 - Garantisci la tua mobilità con la Tutela Legale: sicurezza e protezione in viaggio
 
L’importanza della Tutela Legale per la mobilità
La Tutela Legale per la mobilità offre protezione e assistenza legale in caso di controversie relative alla circolazione stradale. Non si limita solo ai veicoli, ma copre anche chi si sposta a piedi, in bicicletta o con mezzi di trasporto alternativi.
In un mondo sempre più regolato e complesso, questa polizza rappresenta una risorsa fondamentale, poiché affrontare questioni legali legate alla mobilità richiede competenze specifiche che solo un avvocato esperto può offrire.

Tutela Legale: come funziona se decido di stipulare una polizza?
La polizza di Tutela Legale per la mobilità può essere integrata alla responsabilità civile (RC) e offre numerosi vantaggi. Permette di avere sempre accesso a consulenza legale e supporto, sia in Italia che all’estero.
Una volta sottoscritta la polizza, avrai accesso a un numero verde attivo 24 ore su 24 per entrare in contatto con avvocati che ti assisteranno e ti forniranno consulenza in caso di necessità.
Ogni volta che si verifica un incidente o una disputa legale, entro 48 ore dalla segnalazione del problema, un consulente specializzato ti guiderà nelle azioni da intraprendere. Ti aiuterà a raccogliere le prove necessarie, affrontare le autorità competenti e, se necessario, negoziare con le parti coinvolte.
Vuoi sapere come attivare subito un’assicurazione Tutela Legale per te, la tua famiglia, la tua impresa?
 Oltre alla mobilità, puoi estenderla a diversi ambiti della tua vita.
 Scopri di più.
Copertura e benefici
Le polizze di tutela legale DAS offrono un ampio ventaglio di coperture che si adattano a ogni esigenza:
- Contenziosi per incidenti stradali: protezione per le spese legali, difesa da accuse di responsabilità o azioni per ottenere risarcimenti
 - Difesa penale: se l’incidente porta a procedimenti penali, la polizza copre le spese per la difesa legale
 - Ritiro della patente di guida: assistenza legale per contestare il ritiro della patente, ad esempio dopo un incidente o in caso di guida in stato di ebbrezza
 - Contenziosi con le compagnie assicurative: se sorgono dispute con l’assicurazione riguardo a risarcimenti o danni, la polizza ti aiuterà a far valere i tuoi diritti
 - Dispute contrattuali: supporto nelle controversie relative all’acquisto o all’affitto di veicoli e servizi di mobilità.
 
Quanto costa una polizza di Tutela Legale per la mobilità?
L’attivazione di questo servizio richiede circa 90 giorni lavorativi e parte da un costo inferiore ai €100 all’anno. Decisamente meno di un caffè al giorno preso al bar, per dormire sonni più tranquilli.
Esempi reali di tutela legale per la mobilità
Per comprendere meglio l’importanza della tutela legale per la mobilità, è utile esaminare alcuni casi reali in cui questa forma di protezione legale ha giocato un ruolo fondamentale nella risoluzione di controversie legate alla circolazione stradale e alla mobilità.
Tutti gli esempi di seguito sono tratti da scenari realmente accaduti, i nomi sono di fantasia
Incidente stradale con lesioni personali
Immagina di essere coinvolto in un incidente stradale in cui subisci lesioni personali a causa della negligenza di un altro conducente. Non solo devi affrontare le spese mediche e la riparazione del tuo veicolo, ma potresti anche dover affrontare una lunga battaglia legale per ottenere un risarcimento adeguato per le tue lesioni e perdite finanziarie.
In un caso simile, la Tutela Legale per la mobilità può essere vitale. Un esempio concreto è il caso di Marco, che è stato coinvolto in un grave incidente e ha subito pesanti lesioni a causa dell’imprudenza di un altro conducente. Grazie alla sua polizza di Tutela Legale per la mobilità, Marco è stato in grado di ottenere assistenza legale per perseguire un risarcimento danni adeguato e difendersi da accuse di responsabilità. Risarcimento che ha ottenuto.
Furto di parti di auto
Immagina di scoprire che parti del tuo veicolo, come cerchioni o stereo, sono state rubate mentre il veicolo era parcheggiato. Sebbene sembri una questione semplice, le compagnie assicurative potrebbero tentare di minimizzare il risarcimento, portando a dispute legali sulla valutazione dei danni e sulle coperture previste dalla polizza.
Sofia, vittima di un furto, ha ricevuto l’assistenza necessaria per contestare il risarcimento insufficiente e ottenere un rimborso equo grazie all’intervento legale. Giovecca Insurance & Investment, partner di DAS, propone soluzioni all’avanguardia per garantire ai propri assicurati la massima tutela.
Ritiro della patente di guida
Immagina di essere coinvolto in un incidente stradale che porta al ritiro della tua patente di guida. Senza la tua patente, potresti trovarti in una situazione difficile, soprattutto se dipendi dalla guida per lavoro o altre attività essenziali, come l’assistenza di un genitore o una famiglia a carico.
Un esempio concreto è il caso di Giulia, che è stata coinvolta in un incidente stradale e ha subito il ritiro della sua patente di guida. Grazie all’intervento legale di DAS, Giulia ha temporaneamente recuperato il diritto alla guida mentre il caso era in corso.
Il Giudice ha ridotto significativamente la sospensione della patente rispetto alla decisione originale del Prefetto, ritenendola troppo severa, comunque riconoscendo la sua responsabilità nei danni a terzi. Grazie all’assistenza legale, Giulia è inoltre riuscita a ripristinare la sua patente in tempi rapidi, riducendo di tantissimo i tempi previsti dallo standard processuale.
Incidente su veicoli diversi dall’auto – biciclette, monopattini e moto
La copertura legale non riguarda solo le auto. Se ti muovi in bicicletta, monopattino o moto, puoi proteggerti da spiacevoli imprevisti.
Ecco un esempio pratico: un nostro cliente, Luca, ha avuto un incidente con una bicicletta a noleggio per via di un guasto. La sua polizza “DAS in movimento” gli ha permesso di avere l’assistenza di un avvocato, che ha gestito il caso e ottenuto un risarcimento dal noleggiatore.
Questa polizza copre inoltre:
- incidenti mortali
 - guida in stato di ebbrezza
 - tamponamenti
 - danni da insidie stradali
 - lesioni subite in caso di trasporto
 
Garantisci la tua mobilità con la Tutela Legale: sicurezza e protezione in viaggio
Attraverso esempi reali di casi risolti, abbiamo visto come questa forma di protezione legale possa essere vitale per difendere i propri diritti, ottenere risarcimenti adeguati e affrontare al meglio situazioni complesse legate alla mobilità.
Concludendo, la Tutela Legale per la mobilità è una polizza che offre sicurezza e protezione in ogni situazione di conflitto legale legato alla circolazione. Che tu stia guidando, andando in bici o semplicemente camminando, sapere di avere un supporto legale affidabile ti permette di affrontare ogni eventualità con maggiore tranquillità.
Crediamo in un mondo in cui anche tu abbia diritto di far valere le tue ragioni.

