In questo articolo:
- Polizza professionale avvocati e professionisti della Giustizia: obblighi di Legge
- Vicini agli avvocati con polizze complete e vantaggiose
- RC Avvocati e polizza infortuni collaboratori
- Tutele extra di base: vantaggi Generali per gli Avvocati
- Polizza professioni forensi: le coperture extra più richieste
- Come funziona la sottoscrizione dell’assicurazione forense?
- Condizioni convenienti per Studi Legali Associati e giovani avvocati
- Conclusioni
Polizza professionale avvocati e professionisti della Giustizia: obblighi di Legge
Per chi esercita la professione forense, avere una polizza professionale è obbligatorio, come previsto dall’art. 12 della Legge 247/2012. Dopo alcune modifiche, l polizza professionale avvocati prevede oggi la sottoscrizione di due coperture principali:
- Responsabilità Civile Avvocati, che protegge il professionista e il suo patrimonio da eventuali richieste di risarcimento legate all’attività lavorativa
- Polizza infortuni, valida anche per collaboratori, dipendenti e praticanti.
Per la polizza professionale avvocati, la legge stabilisce dunque condizioni minime omogenee per tutti, per tutelare sia i professionisti sia eventuali terzi.
La nostra compagnia, già nella versione base della polizza, offre numerose garanzie aggiuntive rispetto agli obblighi di legge, senza aumenti sul premio. L’obiettivo è garantire una protezione completa per chi esercita l’attività forense, valorizzando l’esperienza di Generali nel settore assicurativo.
Inoltre, la nostra polizza forense è adattabile alle esigenze specifiche dei diversi professionisti della Giustizia – come avvocati, notai, procuratori legali e mediatori civili – con soluzioni personalizzate in base al tipo di rischio.
Per chi lavora all’interno di uno Studio Associato, sono disponibili formule cumulative vantaggiose, con sconti dedicati e la possibilità di coprire ogni singolo socio in modo mirato.
Vicini agli avvocati con polizze complete e vantaggiose
Giovecca Insurance & Investment propone soluzioni assicurative complete per avvocati, che già nella versione base offrono tutele aggiuntive rispetto alle minime richieste dalla legge. Questo permette agli avvocati di rispettare gli obblighi normativi e di avere accesso a polizze adeguate all’alta esposizione al rischio tipica della professione, in linea con le direttive della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.
La nostra polizza professionale per avvocati è studiata per offrire soluzioni efficaci e mirate a condizioni economiche sostenibili, tenendo conto dei profondi cambiamenti in atto nella professione, aggravati dalla crisi economica che ha investito il nostro Paese.
Per i giovani avvocati che stanno avviando uno Studio, ad esempio, l’attività forense non è in grado di garantire un’indipendenza economica immediata. Prima di affermarsi, saranno amici e parenti a richiedere consulenze, a tariffe solitamente di favore. Per chi si affacci alla professione, un buon inizio per fare pratica e iniziare a farsi conoscere. Per il giovane avvocato, la nostra compagnia assicurativa offre un ampio ventaglio di soluzioni assicurative su misura.
RC Avvocati e polizza infortuni collaboratori
Come già accennato, l’assicurazione professionale per avvocati prevede l’obbligo di sottoscrivere due polizze principali: Responsabilità Civile e polizza infortuni per i collaboratori. Ecco i dettagli:
1.RC professionale avvocato
Anche se l’avvocato non ha obblighi di risultato nei confronti dei clienti, deve comunque rispondere a richieste di risarcimento in caso di dolo o colpa grave. Ad esempio, ritardi nelle pratiche o smarrimento di documenti possono dare origine a richieste di rimborso legittime.
La polizza tutela l’avvocato da quanto è tenuto a pagare a titolo di risarcimento per perdite patrimoniali involontarie causate a terzi in seguito a errori professionali connessi al compimento delle attività previste. Inoltre, se l’avvocato ha collaboratori, la copertura RC deve essere estesa anche a loro, in caso di danni arrecati a terzi mentre agiscono per conto del professionista.
2.Polizza infortuni collaboratori
L’avvocato titolare di uno Studio Legale ha l’obbligo di stipulare una polizza infortuni per collaboratori e dipendenti, offrendo così copertura in caso di decesso o invalidità permanente dovuti a malattia o infortunio.
Per quanto riguarda l’avvocato stesso, dal 2017 la polizza infortuni è diventata facoltativa. Sebbene non sia più obbligatoria, consigliamo vivamente di sottoscrivere comunque questa garanzia. Come tutti i liberi professionisti, l’avvocato deve poter contare sulla propria salute per svolgere la propria attività, quindi tutelarsi in caso di impedimento al lavoro per malattia o infortunio è essenziale.
Tutele extra di base: vantaggi Generali per gli Avvocati
La polizza professionale base di Generali abbraccia numerose opzioni aggiuntive rispetto ai requisiti minimi del DM 22/09/2016.
In aggiunta a quanto previsto dal quadro normativo, la nostra proposta di assicurazione professionale avvocati, nella sua formulazione base, include infatti:
- Copertura per attività di Curatore Fallimentare, Mediatore, Custode Giudiziario
- Ultrattività anche in caso di radiazione dall’albo
- Funzioni di curatore fallimentare, liquidatore giudiziario e commissario giudiziario
- Procedure esecutive immobiliari, Custode Giudiziario
- Conduzione dello Studio
- Processo telematico, proprietà e uso di elaboratori elettronici
- Tutela della Privacy
- Pagamenti online per titolari di Partiva Iva (mod. F24)
Polizza professioni forensi: le coperture extra più richieste
Le garanzie di base della polizza professionale per avvocati e professionisti forensi possono essere arricchite con numerose coperture extra, in base alle esigenze specifiche della professione. Le più richieste sono:
- Innalzamento del massimale: molti professionisti scelgono di aumentare il massimale della loro polizza rispetto ai minimi previsti dalla legge per una maggiore protezione.
- Retroattività: la garanzia di retroattività, normalmente a 3 o 5 anni, permette di estendere la validità della polizza. Se un professionista riceve una richiesta di risarcimento danni anche dopo che è trascorso del tempo dalla prestazione professionale contestata, con una polizza retroattiva può beneficiare della copertura, anche se la prestazione risale a uno o più anni prima.
- Polizza postuma: questa copertura è ideale per chi si sta avviando alla pensione. Se nell’ultimo anno di lavoro il professionista ha inserito nella propria polizza RC avvocato o notaio la garanzia postuma, allora sarà comunque protetto rispetto a un eventuale danno denunciato successivamente, anche a polizza scaduta. Il periodo di copertura postuma offerto dalla nostra polizza Generali arriva a coprire un arco di tempo di ben 10 anni.
- Funzioni e ruoli aggiuntivi: se il professionista ricopre funzioni o ruoli extra, come funzioni di controllo presso società di capitali, ruoli di revisore dei conti, cariche amministrative o politiche, può estendere la polizza per coprire anche queste attività.
- Tutela legale e colpa grave: le polizze professionali per avvocati spesso includono anche una tutela legale e una copertura per colpa grave, per proteggere il professionista da eventuali contestazioni legali gravi. Per saperne di più: Assicurazione tutela legale: fai sempre valere i tuoi diritti
Queste coperture aggiuntive offrono una protezione maggiore, adattandosi alle diverse esigenze di ciascun professionista, in base alle specifiche attività svolte.
Per la massima efficacia della tua polizza professionale avvocati, un nostro consulente è a tua disposizione.
Come funziona la sottoscrizione dell’assicurazione forense?
Quando si sottoscrive una polizza di responsabilità civile, le compagnie assicurative richiedono la compilazione di un questionario pre-assicurativo, detto anche questionario assuntivo. In questo modulo, il potenziale cliente inserisce informazioni utili per determinare il premio assicurativo.
Tra queste, oltre al ruolo professionale per cui si sta facendo richiesta di copertura, potrebbero essere incluse informazioni riguardanti il fatturato, la fascia di reddito oppure eventuali garanzie accessorie che si desidera inserire.
Nel caso specifico delle assicurazioni forensi, il massimale della polizza verrà determinato principalmente in base al livello di rischio della professione. Ad esempio, avvocati e notai avranno massimali diversi, poiché il rischio professionale del notaio è considerato più alto rispetto a quello di un avvocato.
Il questionario, insieme all’affiancamento di un consulente assicurativo, è fondamentale per garantire l’efficacia della polizza. Per i professionisti come gli operatori della legge, che svolgono incarichi ad alta responsabilità, la guida di un consulente assicurativo che offra un servizio di supervisione al momento della sottoscrizione della polizza è essenziale per non incorrere in scoperture inattese.
Condizioni convenienti per Studi Legali Associati e giovani avvocati
Associarsi o lavorare in proprio hanno vantaggi e sfide diverse. Se è vero che associarsi o collaborare con uno Studio permette di confrontarsi con i colleghi e dividere le spese, è altrettanto vero che esercitare in proprio garantisce un’autonomia decisionale e di gestione senza pari, consentendo di vivere la professione appieno, in tutti i suoi aspetti.
Aprire uno Studio Legale in proprio rappresenta un’opportunità di crescita personale e professionale, per raggiungere una propria collocazione all’interno del panorama legale, restando aperti al confronto costruttivo con l’esterno. È pur vero però che, da soli, si è maggiormente esposti alle insidie del mondo forense, quando invece associarsi con altri colleghi consente di dividere le spese e potersi confrontare in caso di dubbi e problematiche.
Per supportare gli avvocati in entrambe le scelte, le polizze Generali – nostro partner assicurativo – offrono soluzioni vantaggiose, sia per professionisti singoli che per Studi Associati.
Polizza professionale Studio Legale Associato
Quando si sottoscrive una polizza per uno Studio Legale Associato, il questionario è diverso rispetto a quello per un singolo avvocato. Bisogna considerare ulteriori condizioni, come la presenza di dipendenti (ad esempio per la segreteria o la parte amministrativa).
Inoltre, la polizza per uno Studio Associato deve tutelare ogni professionista singolarmente, tenendo conto di esperienza, età, anzianità di iscrizione all’albo e eventuali sinistri passati. È anche possibile indicare un numero di assicurati in forma anonima, un aspetto importante per Studi Legali di grandi dimensioni con frequenti turnover di praticanti.
Creare una polizza cumulativa per uno Studio Legale Associato ha numerosi vantaggi, che saremo felici di spiegarti nel dettaglio se di tuo interesse.
Polizza professionale Giovani Avvocati
Per i giovani avvocati che si avviano all’inizio della carriera, c’è la possibilità di usufruire di una polizza professionale agevolata. Fino ai 35 anni di età, e con un fatturato sotto una determinata soglia, Generali offre condizioni vantaggiose grazie alla convenzione con la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, con tutti i benefici che ne derivano.
Conclusioni
La polizza professionale avvocati, notai e professioni forensi in generale è una copertura che richiede estrema attenzione e precisione al momento della compilazione e ancor più ne richiede nel momento in cui dovesse presentarsi un problema.
Un risponditore automatico e una voce robotica, nel momento del bisogno, non ti saranno di alcun supporto.
Scegliere un consulente fisico, una persona con cui relazionarti, ti garantisce la massima efficacia della copertura e qualcuno al tuo fianco che si mette in gioco per te. Per questo Giovecca Insurance & Investment mette a disposizione tutte le sicurezze di Generali, con una consulenza personalizzata online.


