Hai sentito parlare di PAC ma non sai da dove iniziare?
Qui trovi spiegazioni semplici su come funziona un Piano di Accumulo, quanto investire e quali vantaggi offre, con un focus su quelli assicurativi. Scopri se può essere la scelta giusta per i tuoi obiettivi!
- Cos’è un Piano di Accumulo del Capitale (PAC)?
Il PAC è una modalità di investimento che ti permette di versare piccole somme periodiche, costruendo nel tempo un capitale.
In ambito assicurativo, il PAC è integrato in polizze vita o multiramo, che uniscono crescita del capitale e protezione assicurativa, per garantire serenità anche alla tua famiglia. - Quali sono i vantaggi di un PAC assicurativo?
- Accessibilità: puoi iniziare con importi contenuti.
- Disciplina: abitua a risparmiare con costanza.
- Diversificazione: i versamenti si distribuiscono su più strumenti.
- Protezione assicurativa: oltre all’investimento, hai garanzie collegate a coperture caso morte, invalidità o non autosufficienza. In pratica, non è solo un investimento, ma un vero progetto di protezione e crescita.
- Quanto devo investire in un PAC?
Non c’è una cifra fissa: dipende dagli obiettivi e dal tuo tenore di vita.
Con un PAC assicurativo puoi iniziare anche con poche decine di euro al mese e crescere gradualmente. Vuoi una simulazione personalizzata su quanto potrebbe valere il tuo PAC tra 10 o 20 anni? Scrivici e te la prepariamo gratuitamente. - In cosa investe un PAC assicurativo? È sicuro?
Il capitale viene investito in fondi interni assicurativi o comparti multiramo, che possono combinare:
- una componente a gestione separata, che offre stabilità e minore volatilità;
- una componente in fondi unit-linked (azionari, obbligazionari o bilanciati), che permette di cogliere le opportunità di crescita dei mercati finanziari.
Questo mix consente di bilanciare prudenza e rendimento, adattando il portafoglio alle tue esigenze e al tuo profilo di rischio.
- Quanto tempo devo lasciare investito il mio capitale?
Il PAC è uno strumento pensato per il medio-lungo periodo.
Non esiste una durata “standard”, perché dipende sia dai tuoi obiettivi personali, sia dalle caratteristiche della soluzione scelta.
Alcuni esempi:- meno di 5 anni: poco indicato, perché i mercati potrebbero non avere tempo sufficiente per recuperare eventuali oscillazioni;
- 5–10 anni: adatto per obiettivi intermedi (acquisti importanti, figli, progetti personali);
- oltre 10–15 anni: ideale per obiettivi previdenziali o patrimoniali, perché consente di sfruttare pienamente la crescita dei mercati e l’effetto costo medio.
Alcune polizze multiramo o unit-linked premiano la permanenza a lungo termine, con bonus o vantaggi fiscali aggiuntivi. Per questo è importante valutare insieme quale durata sia più adatta al tuo progetto di vita. Chiedi una consulenza su misura.
- Come scelgo il profilo di rischio giusto per me?
Dipende da tre fattori: situazione economica, orizzonte temporale, tolleranza alle oscillazioni del capitale. Con il nostro supporto puoi capire quale linea è più adatta oggi e cambiarla in futuro se le tue esigenze evolvono.
- Posso cambiare linea di investimento del mio PAC?
In molti PAC assicurativi sì, ma dipende dalle caratteristiche della soluzione scelta.
Nelle polizze multiramo, ad esempio, è possibile modificare la linea di investimento in base all’andamento dei mercati o a eventuali cambiamenti della tua vita personale.
Questa flessibilità ti consente di mantenere sempre coerente il tuo piano con i tuoi obiettivi, ma modalità, frequenza e costi possono variare da contratto a contratto. Per questo è utile confrontarsi con un consulente prima di decidere. - Cosa succede se devo interrompere un PAC?
Il PAC assicurativo è pensato per il medio-lungo periodo, ma offre una certa flessibilità.
In molti casi puoi:- sospendere i versamenti, mantenendo attiva la posizione già accumulata;
- riprendere i versamenti successivamente, senza dover ricominciare da zero;
- riscattare in parte o totalmente il capitale, secondo le condizioni previste dal contratto.
È importante sapere che tempi, modalità e costi di uscita dipendono dalle caratteristiche della singola polizza: per questo ti consigliamo sempre un’analisi personalizzata con un nostro consulente, così da scegliere la soluzione più adatta alla tua flessibilità.
- PAC assicurativo o prodotto finanziario puro: cosa conviene?
Un PAC finanziario ti dà accesso ai mercati, ma non offre protezione.
Un PAC assicurativo ti permette di: beneficiare della crescita dei mercati, avere coperture assicurative aggiuntive, contare su vantaggi fiscali in caso di successione (esenzione da imposta di successione e impignorabilità in molti casi).
Vuoi capire quale soluzione si adatta meglio alla tua situazione? Richiedi un’analisi gratuita con un nostro consulente. - Quanti PAC posso avere?
Non c’è un limite: puoi attivarne più di uno, ognuno con un obiettivo diverso.
Ad esempio, alcune persone scelgono di aprire un PAC per integrare la pensione, costruire un capitale per i figli, realizzare progetti futuri come l’acquisto della casa, un viaggio importante o semplicemente per gestire eventuali imprevisti.
Gli obiettivi possono variare da persona a persona: ciò che conta è che, con una pianificazione assicurativa, ogni PAC diventa parte di un percorso coerente e sostenibile.
