
Ti diamo il benvenuto nella nostra sezione FAQ!
Se hai dubbi su polizze, premi, sinistri o qualsiasi altro aspetto legato alle assicurazioni, sei nel posto giusto!
 Qui trovi le risposte alle domande più frequenti sui servizi e sui termini utilizzati nel mondo delle assicurazioni che spesso possono sembrare poco chiari a chi non è esperto del settore.
Ti aiutiamo a comprendere meglio polizze e clausole, mettendo a tua disposizione spiegazioni semplici per comprendere il linguaggio tecnico.
Se non trovi la risposta che cerchi, il team di Giovecca Insurance & Investment è sempre a tua disposizione!
Come funziona una polizza assicurativa?
Di seguito abbiamo raccolto le risposte alle vostre domande più frequenti sui passaggi chiave riguardanti il funzionamento di una polizza: dal questionario iniziale alla gestione di un sinistro, dal set informativo al diritto di recesso.
- Perché devo rispondere a un questionario prima di stipulare una polizza?
 - Perché devo leggere un set informativo?
 - Cosa succede se ometto delle informazioni nella fase precontrattuale di un’assicurazione?
 - Posso cambiare idea dopo aver firmato una polizza?
 - Posso modificare una polizza già attiva?
 - Cosa serve per aprire una pratica di sinistro?
 - Se il danno è causato da un terzo, devo comunque avvisare l’assicurazione?
 - Qual è l’iter di un sinistro assicurativo?
 - Cosa fa un perito assicurativo?
 - Posso detrarre o dedurre fiscalmente l’assicurazione?
 - Chi può detrarre la polizza? Chi paga o l’intestatario?
 - Come disdire una polizza?
 - La copertura di ogni singola garanzia è coperta fin dal momento dell’acquisto?
 - È possibile cambiare contraente?
 
Glossario delle Assicurazioni
Qui troverai spiegazioni chiare dei termini più comuni e spesso complessi del mondo assicurativo. Dal significato di premio e massimale alle differenze tra franchigia e scoperto, il nostro obiettivo è aiutarti a capire ogni dettaglio della tua polizza. Semplifichiamo il linguaggio tecnico per darti la conoscenza che ti serve per navigare il mondo delle assicurazioni con fiducia.
- Che differenza c’è tra premio e massimale?
 - Che differenza c’è tra franchigia e scoperto?
 - Che differenza c’è tra deduzione e detrazione?
 - Cosa si intende con “regola della proporzionale” nelle assicurazioni e perché è fondamentale capirla ai fini della liquidazione?
 - Quale differenza c’è tra primo rischio assoluto e valore intero?
 - Qual è la differenza tra ricorso terzi e responsabilità civile?
 - Contraente, assicurato e beneficiario: che differenza c’è?
 - Qual è la differenza tra perito e liquidatore in ambito assicurativo?
 - Cos’è l’attestato di rischio e a cosa serve?
 
