In questo articolo:
- Assicurazione mutuo: documento necessario per accedere al finanziamento
 - Assicurazione mutuo casa: come ti aiuta a rientrare dal debito?
 - Obblighi e libertà nel sottoscrivere un’assicurazione mutuo casa
 - Banche o agenzie assicurative?
 - Assicurazione mutuo: cosa fare in caso di surroga del mutuo
 - Assicurazioni mutuo obbligatorie e facoltative: l’approfondimento
 
Assicurazione mutuo: documento necessario per accedere al finanziamento
Chi intende acquistare una casa con un mutuo si trova spesso a dover sottoscrivere, insieme al finanziamento, un’assicurazione mutuo casa. Questa polizza, che comprende varie tutele, ha l’obiettivo di proteggere il debito in caso di circostanze avverse. Ma l’assicurazione mutuo casa è davvero obbligatoria?
L’importo della polizza mutuo casa dipende dalla tipologia di contratto e dall’entità del prestito. L’attivazione di un mutuo implica infatti una serie di valutazioni, tra cui il valore dell’immobile, la durata del finanziamento, il tasso di interesse e le garanzie richieste. Le variabili in gioco sono molte, tanto che, paradossalmente, la scelta della casa sembra diventare secondaria. Per questo è fondamentale arrivare preparati al momento della stipula, con tutte le informazioni necessarie anche riguardo l’assicurazione mutuo casa, così da essere davvero padroni della situazione.
Una volta definiti i parametri del finanziamento, per rendere effettiva l’apertura del mutuo, occorre fornire alla banca tutta la documentazione richiesta. Tra i documenti principali figurano quelli anagrafici e quelli relativi all’immobile, come la proposta d’acquisto, il preliminare, l’atto di provenienza o la planimetria catastale. A questi si aggiunge la prova della stipula dell’assicurazione a copertura del mutuo.
Ma quali polizze devono essere abbinate all’immobile da ipotecare? L’assicurazione mutuo casa è un tema su cui non sempre le idee sono chiare. Per questo è importante prestare attenzione. Sebbene spesso banche e agenzie immobiliari richiedano più garanzie di quanto sia effettivamente previsto dalla legge, è opportuno che il consumatore si informi su quali polizze siano obbligatorie e quali facoltative per l’accensione di un mutuo.
Proteggere il proprio investimento con un’assicurazione aiuta sicuramente a sentirsi più sereni nell’affrontare un passo così importante, ma la scelta delle coperture da attivare e con chi stipularle resta in gran parte una decisione libera del richiedente, come vedremo.
Offriamo le sicurezze di Generali con una consulenza personalizzata.
 Per accedere al tuo mutuo nella maniera più appropriata, chiedi a noi.
 
Assicurazione mutuo casa: come ti aiuta a rientrare dal debito?
L’accensione di un mutuo è una soluzione sempre più diffusa, come riporta il Rapporto Immobiliare Residenziale 2022 pubblicato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate. Un trend in continuo aumento, considerando le difficoltà economiche legate all’attuale contesto socio-politico. Inoltre, il tasso di inflazione crescente spinge a fare considerazioni anche per quanto riguarda l’assicurazione mutuo prima casa, per essere sempre tutelati in caso di difficoltà finanziarie.
L’importo dell’immobile può essere finanziato interamente, con un mutuo 100%, oppure per una parte, generalmente pari all’80% del valore dell’abitazione. Il restante 20% deve essere coperto dal richiedente. L’importo totale del mutuo viene calcolato in base a una specifica norma: la somma complessiva non deve mai superare il 30% del reddito annuale del richiedente, a tutela di entrambe le parti. Di conseguenza, l’importo massimo erogabile dipende dall’importo della rata di rimborso.
L’acquirente può scegliere tra un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile, con rate che variano nel tempo in base all’andamento dell’indice di riferimento, come Euribor o BCE.
Ma cosa accade se, per motivi imprevisti, il richiedente non riesce più a versare la rata? E cosa succede se se il bene immobiliare oggetto del prestito subisce danni gravi, ad esempio a causa di scoppio o incendio? È proprio da queste preoccupazioni che nascono le diverse soluzioni assicurative, pensate per tutelare tutte le parti coinvolte in questo importante investimento.
Obblighi e libertà nel sottoscrivere un’assicurazione mutuo casa
L’assicurazione sul mutuo è una polizza pensata per intervenire in caso di imprevisti, assumendosi l’impegno di saldare il debito residuo per l’acquisto di un immobile. La polizza sul mutuo protegge tanto il mutuatario nella restituzione del finanziamento quanto l’ente che ha erogato il prestito.
L’assicurazione mutuo casa può essere sottoscritta sia da chi si accinge per la prima volta ad accendere un mutuo, sia da chi è già intestatario di un mutuo in corso. Per poter stipulare questa polizza, è necessario che il richiedente sia residente in Italia, abbia un’età compresa tra i 18 e i 70 anni e si rivolga a un intermediario finanziario con sede nel nostro Paese.
Al momento dell’accesso al finanziamento, il contratto assicurativo riveste un’importanza determinante, poiché le condizioni e le clausole incluse nella polizza possono incidere significativamente sul costo finale del mutuo. Per questo motivo, è essenziale affidarsi a un professionista competente che possa fornire una panoramica completa delle opzioni disponibili, chiarendo gli obblighi e le implicazioni delle scelte che si stanno per compiere.
Ne parleremo più dettagliatamente nei prossimi articoli, ma fin da ora è utile fare una distinzione chiara tra le polizze obbligatorie e quelle facoltative quando si accende un mutuo casa.
Assicurazioni mutuo casa obbligatorie: polizza incendio e scoppio
L’assicurazione contro incendio e scoppio rappresenta di fatto l’unica assicurazione sul mutuo casa effettivamente obbligatoria e richiesta dalle banche. Questa ha lo scopo di proteggere l’immobile contro numerosi eventi avversi quali incendio, scoppio, fulmini ed esplosioni, incluse quelle provocate dalla fuoriuscita di gas.
Assicurazioni mutuo facoltative: polizza vita
Tra le garanzie a tutela del mutuo può essere prevista l’assicurazione sul mutuo in caso di decesso, invalidità o perdita lavoro: copertura spesso consigliata dalle banche, ma che non va considerata come obbligatoria.
Se desideri assistenza immediata sulla tua sottoscrizione mutuo,
 chiedi una consulenza personalizzata con preventivo su misura.
Banche o agenzie assicurative?
La scelta dell’ente con cui stipulare la polizza mutuo casa è completamente a discrezione del richiedente. La libertà di selezionare tra tutte le offerte presenti sul mercato è sancita dall’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.
È importante sapere che, durante la stipula di un mutuo, il cliente ha il diritto di ricevere dalla banca almeno tre preventivi, di cui due obbligatoriamente formulati da compagnie assicurative esterne al gruppo bancario. Questo è quanto stabilito dall’articolo 28 del decreto Salva Italia, che recita: “Le banche, gli istituti di credito e gli intermediari finanziari se condizionano l’erogazione del mutuo alla stipula di un contratto di assicurazione sulla vita sono tenuti a sottoporre al cliente almeno due preventivi di due differenti gruppi assicurativi.”
In questo contesto, entra in gioco il nostro ruolo di consulenti assicurativi. Il nostro compito è invitare i clienti a fare una scelta consapevole e accurata. Infatti, capita spesso che istituti di credito e compagnie assicurative stringano accordi vantaggiosi per entrambe le parti, dove da un lato la banca offre mutui già coperti da assicurazioni, mentre dall’altro le compagnie assicurative riescono a vendere polizze che potrebbero non essere facilmente vendibili in altri contesti.
Il nostro consiglio è di rivolgersi direttamente alle agenzie assicurative, senza passare per l’intermediazione della banca, per ottenere un preventivo trasparente e completo. Questo ti permetterà di esaminare con attenzione le clausole di esclusione e di evitare eventuali costi nascosti o problematiche che potrebbero non essere evidenziate.
Una volta ricevuto il preventivo direttamente dalla compagnia assicurativa, senza alcuna intermediazione, sarai libero di scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze, in totale autonomia. L’ente creditore è obbligato ad accettare la proposta del cliente e non potrà in alcun modo modificare le condizioni inizialmente proposte. In caso di rifiuto, la banca dovrà fornire una giustificazione scritta e specifica dei motivi del rifiuto.
La tua scelta deve essere fatta con consapevolezza e sulla base di informazioni complete e trasparenti.
Assicurazione mutuo: cosa fare in caso di surroga del mutuo
Nel tempo, potrebbe accadere che l’intestatario di un mutuo decida di trasferire il finanziamento da una banca a un’altra che propone condizioni migliori. Come impatta questo trasferimento sulla polizza mutuo casa?
Come abbiamo già visto, la copertura assicurativa è legata alla durata del mutuo, indipendentemente dal fatto che il premio assicurativo venga pagato in un’unica soluzione anticipata o tramite versamenti rateizzati mensili o semestrali.
In caso di surroga del mutuo ipotecario, secondo quanto stabilito dall’IVASS, le polizze assicurative collegate devono essere liquidate. Le compagnie assicurative sono obbligate a rimborsare il premio assicurativo non goduto. L’assicurato ha diritto al rimborso della parte del premio già pagata, ma non usufruita, che verrà versata tramite bonifico bancario sul conto corrente indicato.
Esiste anche la possibilità che la compagnia assicurativa e la banca trovino un accordo, evitando così l’estinzione anticipata della polizza e consentendo all’assicurato di rinegoziare la polizza, mantenendola nel nuovo contratto. Questa opzione, quando possibile, semplifica notevolmente il processo di trasferimento, riducendo la burocrazia e risparmiando tempo.
Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione è verificare che il premio assicurativo del nuovo contratto venga ricalcolato sull’importo residuo del mutuo. In questo modo, si può ottenere un risparmio sul premio, evitando di pagare due volte per la stessa copertura.
Assicurazioni mutuo obbligatorie e facoltative: l’approfondimento
In questo articolo, abbiamo esplorato come funziona il mutuo casa in relazione alla sottoscrizione di una o più assicurazioni a tutela dell’investimento. Abbiamo introdotto una prima, fondamentale distinzione tra le assicurazioni mutuo casa obbligatorie e quelle facoltative, una separazione importante per proteggere i consumatori. Infatti, spesso accade che chi si rivolge a un istituto di credito per richiedere un mutuo si veda obbligato a stipulare anche un’assicurazione che, in realtà, non è indispensabile per l’erogazione del prestito.
Nei prossimi articoli, approfondiremo le caratteristiche e le condizioni di queste due tipologie di polizze. In particolare, entreremo nel dettaglio delle polizze incendio e scoppio per il mutuo e delle cosiddette assicurazioni a protezione del credito, destinate a tutelare la restituzione del prestito in caso di imprevisti come infortuni, invalidità o perdita del lavoro


