Insieme all’obbligo di assicurazione per monopattini elettrici, il Codice della Strada 2024 ha introdotto importanti novità per la sicurezza stradale e la micromobilità nelle città italiane. Tra le principali misure, spiccano le sanzioni più severe per chi utilizza il telefono durante la guida o per chi si mette al volante sotto l’effetto di alcol o droghe.
Abbiamo già trattato nel nostro articolo sulla tutela legale della mobilità come proteggersi da eventuali controversie legate alla circolazione. Tuttavia, la vera rivoluzione riguarda i monopattini elettrici: dal 2024, sono previsti obblighi più stringenti, tra cui assicurazione obbligatoria, targa adesiva e l’uso del casco per tutti gli utenti.
Queste misure non solo allineano l’Italia agli standard di sicurezza europei, ma sono pensate per garantire la sicurezza e responsabilizzare chi utilizza i monopattini. In questo modo, si promuove una mobilità urbana più ordinata, responsabile e sostenibile, contribuendo a un sistema di trasporto più equilibrato e sicuro per tutti.
In questo articolo approfondiamo tutte le novità introdotte dal Codice della Strada 2024 per chi utilizza il monopattino elettrico. Ecco cosa troverai:
Obbligo di assicurazione RC per i monopattini elettrici
Secondo le stime di Assoutenti, in Italia nel 2023 circolavano ben 550.000 monopattini elettrici: di questi, solo 42.000 erano coperti da assicurazione, in quanto appartenenti a società di sharing.
Per rendere il traffico urbano più sicuro e responsabile per tutti, a partire dal 2024 è stato così introdotto per tutti i monopattini elettrici l’obbligo di assicurazione per la Responsabilità Civile verso terzi, in linea con quanto previsto dall’art. 2054 del Codice Civile. In pratica, ogni proprietario di monopattino è ora tenuto a coprire se stesso e gli altri da eventuali danni provocati durante la circolazione.
Una precauzione ora regolamentata, che ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e tutelare tutti gli utenti della strada, riducendo i rischi economici in caso di incidenti.
Introduzione della targa adesiva
Dal 2024, ogni monopattino elettrico – sia privato che condiviso tramite flotte di sharing – deve essere dotato di una targa adesiva non removibile. Questa misura ha diversi obiettivi chiave:
identificazione univoca: ogni monopattino è facilmente tracciabile, riducendo gli usi impropri
prevenzione dei comportamenti irresponsabili: la targa disincentiva le violazioni del codice della strada, in quanto gli utenti sanno di essere identificabili
maggiore responsabilità per i conducenti: sapere che il proprio mezzo è registrato aumenta la probabilità che gli utenti rispettino le regole di circolazione.
Casco obbligatorio per tutti
Dal 2024, il casco è obbligatorio per tutti i conducenti di monopattini elettrici, senza distinzione di età.
Questa misura risponde alla crescente necessità di tutelare la sicurezza degli utenti. Considerando che i monopattini possono raggiungere velocità elevate, il rischio di lesioni gravi in caso di caduta è significativo. Secondo un recente studio, l’uso del casco può ridurre fino all’85% il rischio di traumi cranici in caso di incidente.
L’assicurazione per i monopattini elettrici non è solo un obbligo di legge, ma una vera e propria tutela per la tua sicurezza e quella degli altri. Ecco cosa ti offre:
copertura dei danni a terzi: se hai un incidente con pedoni o veicoli, la polizza copre i danni, evitando spese impreviste
protezione contro le multe: senza assicurazione, rischi multe da 100 a 400 euro
maggiore sicurezza legale: in caso di dispute o incidenti, la polizza ti offre una protezione legale completa.
Con l’aumento degli incidenti urbani che coinvolgono monopattini elettrici, una piccola spesa per l’assicurazione ti protegge da rischi finanziari molto più elevati. Un investimento intelligente per chi usa questi mezzi ogni giorno!
Proteggi la tua mobilità oggi stesso!
Non lasciare che le nuove normative ti colgano impreparato. Sottoscrivere un’assicurazione per il tuo monopattino elettrico è fondamentale per garantire la tua sicurezza e quella degli altri, oltre a evitare sanzioni. Offriamo soluzioni su misura per ogni esigenza, con condizioni vantaggiose e una protezione completa, con tutte le garanzie offerte dal nostro partner Generali.
Contattaci ora per scoprire come possiamo aiutarti a metterti in regola con le nuove disposizioni e a proteggere il tuo monopattino elettrico.

