L’assicurazione agricola è fondamentale per un settore naturalmente esposto a numerosi rischi. Eventi atmosferici estremi (come grandine, siccità, gelo), malattie delle piante, fluttuazioni di mercato o danni agli impianti e ai mezzi: un singolo imprevisto può compromettere mesi di lavoro. 

L’agricoltore moderno sa bene che ogni semina porta con sé non solo la promessa di un raccolto, ma anche l’incertezza di eventi sempre più imprevedibili, capaci di minacciare anni di sacrifici e investimenti. Per questo, l’assicurazione agricola è uno strumento indispensabile per tutelare il reddito e la continuità della tua attività.

In questo contesto, vediamo come funziona l’assicurazione agricola, come dovresti ragionare per proteggerti al meglio e come la tecnologia abbinata alle nostre polizze rappresenti un valore aggiunto per una protezione solida e affidabile

Se cerchi un partner che conosca a fondo le tue esigenze, che abbia radici profonde nel settore e che parli la tua stessa lingua, sei nel posto giusto. Lavoriamo in partnership con Generali da oltre 190 anni e in questo ramo abbiamo ricevuto diversi riconoscimenti.

Ecco cosa vedremo: 

Assicurazione agricola: come pianificare la protezione della tua impresa

Ogni impresa agricola affronta il momento cruciale della chiusura di bilancio, un momento in cui è essenziale pianificare ogni possibile uscita. In questo contesto, l’assicurazione agricola è un elemento fondamentale per proteggere l’attività da imprevisti finanziari. Ecco perché includerla nel bilancio preventivo è la scelta migliore per evitare sorprese.

In fase preventiva, è dunque necessario includere i costi per la tutela di:

1.Prodotti

Così come un bilancio preventivo deve tenere conto del costo per ettaro della coltura da seminare, allo stesso modo dovrà  contemplare il costo per ettaro della copertura assicurativa. A fronte di un sinistro, una mancata produzione equivarrebbe a nessun guadagno.

2.Beni strumentali

Con il termine “beni strumentali” si intendono la casa e tutti gli altri fabbricati, quali ad esempio i depositi per le attrezzature agricole, le macchine agricole e le attrezzature agricole stesse. Negli ultimi tre o quattro anni, non c’è zona d’Italia che non sia stata devastata da violente trombe d’aria. Un fienile scoperchiato, in mancanza di copertura assicurativa, rimane il più delle volte abbandonato senza essere sistemato, poiché i costi implicati renderebbero insostenibile la riparazione. Un’assicurazione agricola consente invece di proteggere i tuoi beni, rendendo totalmente affrontabile – talvolta in termini migliorativi – la ristrutturazione.

3.Persone

Se in un’azienda agricola tutto ruota intorno a una o più persone, cosa succede se queste temporaneamente vengono meno? L’agricoltura è purtroppo ancora oggi uno dei settori più esposti a casi di infortunio grave e a morti da infortunio. Per l’agricoltore e per l’impresa agricola, stipulare un’assicurazione agricola che li tuteli in questi casi è indispensabile.

Pianifica con noi una polizza su misura per la tua impresa agricola e assicurati ora contro ogni imprevisto.

L’evoluzione delle polizze agricole: da “grandine” a “multirischio

In Italia, fino agli anni ’50 e ’60, le polizze agricole erano per lo più limitate alla copertura contro la grandine e specificamente su alcuni prodotti. Da allora, molto è cambiato. 

Se da un lato i rischi sono aumentati, dall’altro è anche cambiata l’offerta delle polizze agricole, rendendo la protezione contro i danni più completa e personalizzabile

Per rispondere alle attuali esigenze del settore, le nuove assicurazioni agricoltura includono una serie di coperture varie e mirate, quali grandinesiccitàeccesso idricocolpo di solesbalzo termico, responsabilità civilefurtoincendio e i tanto temuti rischi catastrofali, responsabili di avere arrecato negli ultimi anni i maggiori danni al settore. 

L’assicurazione multirischio agricoltura si presenta dunque oggi come un prodotto versatile e completamente adattabile a esigenze specifiche.

Per la tua assicurazione multirischio agricoltura, chiedi di essere seguito da un nostro consulente.

Assicurazione agricola: a chi si rivolge

L’assicurazione agricola si rivolge a tutte le imprese agricole attive, dedite a coltivazione e allevamento in forma non industriale, produttrici di reddito agrario. I nostri prodotti nascono per dare risposta a ogni esigenza specifica, dalla grande multinazionale alla piccola impresa a conduzione familiare, incluse aziende ortofrutticoleflorovivaistiche e agriturismi.

Nel settore agricolo disponiamo di numerosi prodotti dedicati.

Quello che non abbiamo, lo creiamo.

La tecnologia che ha rivoluzionato le assicurazioni agricole 

Immagina di poter ricevere un risarcimento per i danni subiti dalle tue coltivazioni senza nemmeno dover fare richiesta. Fantascienza? No, è realtà.

Con la nostra assicurazione agricola, la maggior parte dei danni non richiede più una perizia per ottenere il rimborso. Solo in caso di grandine o vento forte viene coinvolto un nostro tecnico, che valuterà sul campo l’entità del danno insieme a te. In tutti gli altri casi? Il risarcimento arriva in automatico e in anticipo, anche se non ti eri accorto del danno.

Tutto questo è possibile grazie all’integrazione con Radarmeteo, una tecnologia climatica avanzata che, insieme a un sistema di analisi sviluppato con l’Università di Milano, ci permette di individuare eventi dannosi prima ancora che tu te ne accorga.

Radarmeteo: raccolto sotto controllo e protetto

Con Radarmeteo, possiamo associare ogni fenomeno atmosferico – pioggia intensa, vento, gelo, sbalzi termici – a particelle e fogli catastali precisi. Questo significa che sappiamo dove, quando e come un evento ha colpito e quali danni può aver causato.

Grazie a un algoritmo, analizziamo:

  • la fase fenologica della coltura (es. fioritura, maturazione)
  • il tipo di evento meteo
  • l’impatto sul raccolto atteso

Così, se un’ondata di gelo ha danneggiato la tua coltivazione in un momento critico, verrai risarcito automaticamente, senza dover fare alcuna richiesta e senza perizia.

Esempio reale: durante una fase in cui la pianta aveva bisogno di acqua, arriva il gelo. Il terreno si compatta, le radici soffocano e la resa cala. Tu magari non te ne accorgi subito… ma il nostro sistema sì. E tu ricevi il rimborso, senza muovere un dito.

È questo il futuro dell’assicurazione agricola: tracciabile, rapida, intelligente.

Vuoi saperne di più?

Estensioni di garanzie consigliate

Responsabilità Civile azienda agricola

Nell’ambito dell’assicurazione multirischio agricoltura (o “polizza ad ombrello”), è fondamentale includere la responsabilità civile verso terzi e quella verso i dipendenti. Se una persona si ferisce in azienda, quasi sempre la colpa ricade sul datore di lavoro. L’INAIL interviene per accertare i rischi presenti e, anche per mancanze minime (es. attrezzature non a norma), il datore può essere ritenuto responsabile.
La polizza RC protegge l’agricoltore da richieste di risarcimento per danni o lesioni derivanti dall’attività e può estendersi anche alla tutela dei suoi famigliari.

Tutela legale

In caso di infortunio grave sul lavoro, si configura per il datore di lavoro un reato penale per violazione delle norme di sicurezza. Per affrontare le conseguenze legali, è consigliata una polizza di tutela legale da affiancare all’assicurazione agricola. Questa copertura assiste l’assicurato nel percorso giudiziario. La nostra compagnia ti assicura la migliore protezione insieme a DAS, leader nella difesa legale a livello nazionale.

Quanto costa un’assicurazione agricola?

Il costo di una polizza agricola dipende da vari fattori. Ad esempio, per i prodotti agricoli, il premio cambia a seconda del tipo di coltura, poiché ogni prodotto ha una propria tariffa specifica.

Per quanto riguarda i beni aziendali (come casa, magazzino e attrezzature), il premio si calcola in base alle caratteristiche strutturali. Le tensostrutture, seppur ben realizzate, sono spesso fatte di materiale plastico, quindi più vulnerabili a eventi estremi come trombe d’aria. In questi casi, la copertura è possibile, ma solitamente con l’inserimento di franchigie.

Un assicuratore esperto saprà guidarti nella scelta della migliore copertura, adattata alle caratteristiche uniche della tua azienda agricola.

Assicurazione agricola agevolata: assistenza completa per la tua impresa

Se lavori nel settore agricolo, puoi beneficiare di agevolazioni sul premio delle polizze contro la grandine. Grazie all’intervento di Comunità Europea, Stato e Ministero, puoi ottenere fino al 70% di copertura sul costo della polizza tramite ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare. (Info ufficiali: PSRN – Piano di gestione dei rischi in agricoltura – MASAF)

Per accedere occorre:

  • essere iscritti al Registro delle Imprese Agricole
  • aderire a un piano assicurativo conforme al PSRN
  • sottoscrivere la polizza nei tempi stabiliti dal bando annuale

Contattaci: ti spieghiamo come aderire e ti supportiamo in ogni fase.

La nostra conoscenza al tuo servizio: oltre la semplice polizza

Quello che ci contraddistingue è la conoscenza approfondita dei prodotti e delle normative che regolano l’assicurazione agricola in Italia. Sappiamo che ogni coltura, ogni allevamento, ogni fase del ciclo produttivo ha le sue specificità e i suoi rischi:

  • Polizze multirischio: conosciamo le clausole e le coperture che ti offrono la massima tranquillità contro una vasta gamma di avversità atmosferiche e non solo;
  • Attenta valutazione del rischio: la nostra competenza ci permette una stima accurata del rischio, essenziale per una copertura assicurativa agricola completa, senza esclusioni inattese nel momento in cui dovese verificarsi un sinistro. Per Giovecca Insurance & Investment, la gestione del rischio attraverso una corretta analisi è fondamentale. Per questo, offriamo gratuitamente a imprese e persone la possibilità di richiedere un’analisi della propria esposizione al rischio e un consiglio sulle coperture più adeguate. 
  • Gestione dei rischi specifici: dalla protezione del raccolto, agli allevamenti (malattie, epidemie), fino alla salvaguardia delle strutture agricole e dei macchinari, siamo in grado di identificare e coprire ogni potenziale punto debole;
  • Accesso agli aiuti comunitari: la nostra expertise ti guiderà nella comprensione dei meccanismi di cofinanziamento, come quelli legati al Fondo Mutualistico Nazionale (FMN), permettendoti di accedere a incentivi che riducono significativamente il costo della tua assicurazione. 
  • Consulenza personalizzata: ogni azienda agricola è unica. Il nostro approccio non è “taglia unica”, ma basato sull’analisi dettagliata delle tue esigenze, del tuo storico produttivo e delle tue proiezioni future.
  • Professionista dedicato, al tuo fianco in caso di sinistro

La nostra conoscenza del settore agricolo ci permette di offrirti non solo polizze, ma vere e proprie strategie di protezione personalizzate, modellate sulle specificità della tua azienda agricola.

Non aspettare che la prossima grandinata o la prossima siccità mettano a rischio i tuoi sacrifici. Investi nella sicurezza del tuo futuro agricolo con l’assicurazione agricola giusta.