In questo articolo:
Assicurazione mutuo incendio e scoppio: l’unica obbligatoria per la tua nuova casa
Se stai per accendere un mutuo per l’acquisto della tua casa, c’è una copertura assicurativa che non puoi evitare: l’assicurazione mutuo incendio e scoppio. Si tratta dell’unica polizza obbligatoria per legge, pensata per proteggere sia te che la banca da eventuali danni all’immobile.
Come abbiamo già spiegato nell’articolo precedente, al momento della stipula del mutuo, è infatti frequente che le banche chiedano diverse garanzie a protezione del prestito e del bene oggetto della compravendita. Una delle più comuni è la polizza vita (nota anche come polizza salva mutuo), che interviene in caso di eventi gravi come decesso, invalidità o perdita del lavoro. In queste situazioni, l’assicurazione copre l’estinzione del debito, evitando che il peso del mutuo ricada sulla famiglia.
Per quanto importante e assolutamente consigliata, la sottoscrizione della polizza vita mutuo rimane facoltativa e a discrezione del contraente.
Diverso il discorso per l’assicurazione incendio e scoppio: questa è sempre necessaria per attivare il finanziamento. Il suo costo rientra nel TAN e TAEG del mutuo e deve essere indicato al cliente, con trasparenza, all’atto dell’accensione del finanziamento.
La nostra copertura online ti offre tutte le certezze di Generali, nostro partner assicurativo, e un consulente dedicato che ti possa assistere in ogni momento.
Polizza mutuo casa incendio e scoppio: FAQ
A cosa serve?
L’assicurazione incendio e scoppio è obbligatoria per legge al momento della stipula di un mutuo, come stabilito dal Decreto Legge n. 59/2012, convertito nella Legge n. 100/2012.
Questa polizza ha lo scopo di proteggere sia la banca che ha concesso il finanziamento, sia il proprietario dell’immobile, dagli eventuali danni sotto elencati. Questi fenomeni potrebbero infatti compromettere seriamente il valore della casa e quindi anche la garanzia reale su cui si basa il mutuo.
Da cosa copre?
La polizza mutuo e incendio è finalizzata a proteggere l’immobile posto a garanzia del mutuo contro una serie di eventi, garantendo protezione in tutte quelle circostanze che possono provocare all’immobile i danni più ingenti. Rientrano nella casistica degli eventi coperti:
- incendi
- fulmini
- esplosioni, come ad esempio quelle provocate dalla fuoriuscita del gas, scoppio di bombole o esplosione di impianti domestici
- perdite di fumo, gas, vapore
- scariche elettriche
- perdite di acqua
- urto di oggetti volanti
Sono scoperti invece tutti i danni correlabili a disattenzione e incuria, tra cui il mancato spegnimento di una sigaretta, i difetti degli elettrodomestici e la mancata manutenzione degli impianti.
Come funziona il risarcimento?
In caso di sinistro, la polizza mutuo incendio e scoppio prevede un rimborso a tutela della banca di valore pari al costo di ricostruzione dell’immobile su cui il mutuo è stato concesso. In questo modo si verrà ad estinguere il debito che grava sul mutuatario. Dopo un’ispezione tecnica da parte di un perito, la compagnia assicurativa provvede a valutare i danni subiti dall’abitazione. Il risarcimento viene calcolato e corrisposto secondo le condizioni specifiche del contratto.
Quanto dura?
La durata dell’assicurazione mutuo incendio e scoppio coincide con quella del finanziamento. In caso di prolungamento della durata di quest’ultimo, è solitamente prevista anche la proroga della polizza mutuo incendio e scoppio. Ciò avviene nel caso di alcune forme di flessibilità consentite dal mutuo stesso, come ad esempio il cosiddetto “salto della rata”.
A cosa stare attenti al momento della stipula?
Chi si accinge a stipulare l’assicurazione mutuo incendio e scoppio è invitato a verificare attentamente che il valore di riferimento in base al quale viene calcolato l’importo del rimborso coincida realmente con il valore di costruzione dell’immobile e non sia invece superiore. Sono frequenti i casi in cui, per riscuotere premi maggiori, venga preso come riferimento il valore commerciale del bene, di solito più elevato.
Come avviene il versamento?
Il versamento del premio relativo alla polizza mutuo incendio e scoppio può avvenire in un’unica soluzione anticipata rispetto al piano di ammortamento, oppure può essere frazionato all’interno di ciascuna delle rate mensili. Nel secondo caso, il costo della polizza va riportato nell’ISC (Indice Sintetico di Costo), che rappresenta il costo effettivo dell’operazione di finanziamento, incluse tutte le spese accessorie, quali gli oneri relativi all’apertura della pratica e altri possibili costi.
L’assicurazione mutuo casa incendio e scoppio è detraibile?
Questa polizza obbligatoria beneficia della detrazione soltanto se abbinata alla copertura contro gli eventi catastrofali (multirischio). La quota di premio che potrà essere portata in detrazione è comunque solo quella relativa alla garanzia contro questi ultimi nella misura del 19%, come previsto dall’articolo 1 della legge di Stabilità 2018 .
Banca o assicurazione: dove stipulare la polizza mutuo incendio e scoppio
L’assicurazione incendio e scoppio viene richiesta obbligatoriamente dalla banca in caso di accensione di un finanziamento per l’acquisto della vostra prima casa. La banca stessa è tenuta per legge a sottoporre al cliente, al momento della stipula, almeno due proposte di polizza, che quest’ultimo non è obbligato ad accettare. Il nostro consiglio è sempre quello di informarsi in prima persona presso un’agenzia assicurativa, senza intermediazioni, così da procurarsi una personale controproposta, che spesso si rivela più conveniente.
Quanto costa la polizza mutuo incendio e scoppio?
Sono diversi i fattori da tenere in considerazione per il calcolo del costo dell’assicurazione mutuo incendio e scoppio: il valore dell’immobile, la durata del mutuo o la disponibilità economica dell’assicurato, solo per fare alcuni esempi. Diverse le possibilità di sottoscrizione, a seconda delle esigenze. La cosa importante è leggere sempre attentamente quali estensioni e quali esclusioni sono presenti: a parità di preventivo, non ti stanno offrendo la stessa cosa. Per questo il nostro consiglio è sempre quello di farti seguire da una persona che “ci metta la faccia” e che ti segua in prima persona in maniera professionale, in rappresentanza della società per cui lavora.
È sempre vero che finché non capita niente va tutto bene, ma se qualcosa dovesse andare storto, chi sta al tuo fianco fa la differenza.
Garanzie aggiuntive
Per proteggere la tua casa al meglio, puoi decidere di integrare la polizza incendio e scoppio con coperture aggiuntive, che includono danni conseguenti a eventi atmosferici estremi, terremoti, atti vandalici e altro.
Per saperne di più sulle nostre tutele dedicate alla tua casa, clicca qui.
Se vuoi pensare proprio a tutto e vivere con massima tranquillità la tua casa, mettiti in sicurezza prevenendo qualsiasi possibile evenienza.
Fai subito un preventivo online per la tua assicurazione casa.



